Oggi parliamo di...

Di quale colore vestire il mio occhio?

 

Abbiamo già visto in precedenza i vari finish degli ombretti presenti sul mercato, proseguiamo nei meandri della ‘vestizione’ dell’occhio parlando di come scegliere il colore più adatto a voi.

Intanto, cominciamo da alcune nozioni fondamentali: i tre colori primari sono rosso, giallo e blu e possono essere mescolati insieme per creare colori secondari; questi sono arancione, viola e verde.
Questi colori, nelle varie gradazioni ed eventualmente mixati fra di loro per ottenere sfumature diverse, formano la “palette” colori insieme al bianco e al nero che, come tutti sappiamo, non sono propriamente colori.

Per meglio esaltare gli occhi, dobbiamo lavorare sulle tonalità contrastanti, ovvero quelle che nella ‘ruota dei colori’ si trovano nello spicchio diametralmente opposto a quello del nostro colore di occhi, tenendo conto nella scelta della sfumatura anche del sottotono della nostra pelle – andate a rileggere il post!!!!

Quindi, per esempio, una ragazza con occhi verdi, ma con pelle dal sottotono cool, userà dei viola con predominante blu, eviterà i bronzo e proverà invece dei marroni freddi, senza troppo rosso, dei rosa freddi, quasi malva.

Ci sarà un marrone che ci starà benissimo e uno malissimo: colore e sottotono della pelle vanno sempre tenuti in conto quando si sceglie il make-up. Quindi andate nelle profumerie e anche qui provate, swatchate, giocate ma NON comprate alla cieca.

Ad alcune ragazze piace invece giocare con le tonalità complementari, ovvero quelle sfumature simili al colore naturale degli occhi, ma io credo che se non si trova la tonalità giusta, l’occhio si mortifica invece di essere esaltato.
Però il trucco è gioco, divertimento e tante volte ho visto ragazze dagli occhi blu con matita blu e stavano benissimo. Insomma, bisogna provare.

Posto che, in linea generale i ‘neutri’ (avorio, marrone, rosa carne, etc.) stanno bene più o meno a tutte, a me, personalmente, piacciono queste combinazioni di colore:

Per gli occhi azzurri, i rosa arancio, tutti i marroni – soprattutto se tendenti al dorato, l’oro, i melanzana, i color pesca e i rosa. E gli ametista. Favolosi. Se l’azzurro è scuro ma tendente al freddo, il color acciaio/argento è bellissimo.

Per gli occhi verdi, il viola, l’oro, il bronzo, i marroni tendenti rosso o all’arancione (un trucchetto? Provate a usare la terra abbronzante che è il giusto compromesso fra marrone, arancione e rosso), i taupe acnhe argentati.
Quando non uso colori dorati, a me piace molto usare l’argento sulla rima inferiore dell’occhio. Tiè!

Per gli occhi cangianti (alcuni li chiamano ‘hazel’: sono quel mix tra verde, giallo e marrone che cambia con la luce) oro, rosa, arancione, bronzo… ma in realtà sono occhi che possono giocare più o meno con tutti i colori perché hanno un’iride che bene o male abbraccia molti colori diversi. Quindi si orienteranno sulla gamma più adatta al colore predominante nell’iride. E non cominciate a dire: ma cambia in continuazione, avete occhi dal colore letteralmente unico!

Gli occhi marroni stanno bene con praticamente tutti i colori, soprattutto se il marrone è molto intenso, ma in particolare con i rosa, i verdi, i blu, il bronzo e l’oro. Possono osare senza troppe preoccupazioni (solo quella del sottotono della pelle, ehm.. don’t forget sottotono)

Le fortunelle dagli occhi grigi sono incantevoli con colori che virano verso l’acciaio, esempio visone, taupe, argento, blue metallizzato. Con uno smokey nero, non parliamone…

Vedremo poi le varie forme degli occhi, le tecniche di trucco, i vari tipi di cosmetici (matite, ciglia finte, primer etc.) ma andiamo per gradi!
Un’unica avvertenza, da subito: come per il fondotinta, sfumate, sfumate, sfumate sempre come se non ci fosse un domani.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *