
Primer illuminanti e highlighter. Dove, come, quando e perché
Negli ultimi anni due trend hanno turbato i sonni delle over 45 self-conscious: le sopracciglia e gli illuminanti e gli highlighter.
Posso usarli? Come li devo usare? Sembrerò una vecchiaminkia?
La risposta è che possiamo usare tutto, con alcune regolette.
Cominciamo con highligther e illuminanti.
L’highlighter – crema, polvere, liquido – è destinato ad evidenziare aree circoscritte, per rendere, sfruttando la luce, più prominenti alcune parti del volto.
Tipicamente si usa su: centro della fronte, appena sopra il sopracciglio, dove le vostre perfette sopracciglia raggiungono il famoso punto più alto, appena sotto le sopracciglia (ovviamente questi due punti hanno la stessa funzione: enfatizzare l’osso sopracciliare), sull’osso zigomatico, sul dorso del naso, sull’arco di Cupido e sul mento.
Va sempre usato con mano leggera e con grande attenzione a sfumare perfettamente.
Divieto assoluto: applicarlo su zone problematiche. Ergo, massima onestà con noi stesse e non usarlo dove abbiamo rughe, rughette, zampette, segni di varia natura, acne.
Ciò che illumina, “tira fuori”, evidenzia, nel male o nel bene.
Il primer illuminante, tipicamente fluido o in gocce, si usa su aree più estese e ha invece un effetto più dolce, di pelle dalla ‘luce diffusa’.
Può essere usato da solo o mescolato con il fondotinta, oppure a tocchi nelle stesse zone di cui sopra. Regola fondamentale: metterne poco se steso su tutto il viso e sfumarlo benissimo.
Vale sempre la regola del “ciò che illumina, evidenzia”: avendo io un bel problema di borse sotto gli occhi, stendo su quella parte il fondotinta rigorosamente senza illuminante, facendo molta attenzione che il fondo miscelato con l’illuminante non ci vada sopra per nessuna ragione.
Troverete questo concetto ripetuto alla nausea, ma è una mia fissazione e non posso farci niente.
VICEVERSA, chi ha occhiaie incavate deve illuminarle, proprio per il principio di cui sopra.
Quantità INDICATIVE:
– Usato miscelato con il fondo, mezza pompata di uno e dell’altro.
– Usato sopra il fondo, a tocchi leggerissimi usando il dorso della mano come tavolozza (questo vale anche per l’highlighter: non andate dirette sul volto, mettete una piccola quantità di prodotto sul dorso della mano e li con lo strumento con cui lavorate meglio – spugnetta, pennello, dita – userete la quantità necessaria, facendo layering ovvero una prima passata, valutazione complessiva dell’effetto, eventuale rinforzo e così via).
– Usato da solo, una pompata.
Ovviamente, prima delle manovre con i decorativi, avremo deterso, tonificato e IDRATATO la pelle. Dall’applicazione della crema idratante all’applicazione di altri prodotti (siliconici o meno), faremo passare almeno 15/20′ per permettere alla pelle di assorbire i principi attivi ‘buoni’ e poter affrontare anche degli inci non propriamente angelici…

Argilla verde forever
Potrebbe anche piacerti

NUOVA RUBRICA: RIVENDICHIAMO I NOSTRI DIRITTI
Settembre 23, 2018
Acne rosacea: la mia esperienza e camouflage!
Dicembre 30, 2018