L’acne in età adulta e i rimedi più efficaci – con importante chiosa sui siliconi.
Con il termine generico acne si intende una malattia della pelle caratterizzata da un processo infiammatorio del follicolo pilifero e della ghiandola sebacea annessa.
L’acne volgare è una vera e propria ‘malattia della ghiandola sebacea’, dovuta a molti possibili fattori patogenetici:
– Disordine della cheratinizzazione
– Eccessiva produzione di sebo
– Colonizzazione batterica
– Infiammazione
L’acne, purtroppo, non si risolve con rimedi naturali, bensì con terapie farmacologiche, topiche oppure orali.
Possono, in alcuni casi, risultare utili sedute da estetiste qualificate, ma sempre e solo in accordo con la terapia definita dal medico dermatologo.
Tuttavia, le terapie naturali possono aiutare e favorire la guarigione, sia a livello curativo (migliorano la tollerabilità di antiacneici topici e sistemici), soprattutto nelle fasi infiammatorie, che sostenendo psicologicamente il paziente.
I rimedi naturali dermocompatibili possono essere molto utili in alcune forme acneiche, quali l’acne cosmetica e l’acne atopica.
L’acne cosmetica, frequente nelle donne over 50, è un tipo di acne ‘indotta’ e favorita dall’uso di prodotti contenenti alcune materie prime che occludono in vario modo la pelle, impedendone sia la traspirazione, che il corretto flusso del sebo.
E’ ovviamente un tipo di acne da ‘pelle adulta’ in rapida diffusione, dovuto a:
• “Beauty routine” inadeguata
• Uso di cosmetici eccessivamente ‘pesanti’, con eccesso di siliconi
• Scorretta detersione cutanea (SI syndet; NO latte detergente)
• Uso di prodotti contenenti petrolati (Vaselina e Paraffina)
Altre forme di acne “cosmetogene” e quindi favorite o, meglio, ‘slatentizzate’ da cosmetici inadeguati:
• Rosacea
• Dermatite Seborroica
• Dermatite periorale
• “Acne atopica”.
Quest’ultima si scatena in individui atopici, soggetti a dermatite, asma, rinite o congiuntivite. E’ un’acne sostanzialmente comedogena, con diversi livelli di infiammazione. I pazienti presentano una cute secca, sensibile e reattiva, che peggiora se trattata con terapie antiacneiche ‘classiche’. Per questi pazienti, le terapie naturali possono essere di grande aiuto per risolvere la fase infiammatoria e lenire una pelle estremamente sofferente.
Ma quali terapie naturali topiche possono aiutarci? Ecco alcuni esempi di ingredienti attivi veramente efficaci, utilizzabili in gel, emulsioni con oli “leggeri” e ceramidi, paste (es. pasta all’acqua), soluzioni e dispersioni con polveri minerali, acqua, glicerina.
– Ossido di Zinco: Uno dei migliori rimedi per l’acne atopica è l’ossido di zinco, un composto chimico inorganico,.
L’ ossido di zinco è un composto assolutamente naturale e dermocompatibile , con potere lenitivo, antinfiammatorio, antisettico e restitutivo.
– Aloe Vera (Aloe barbadensis): lenitiva. Possiede attività antinfiammatoria e azione inibente le citochine proinfiammatorie prodotte dai batteri. Si utilizza il gel prodotto dalle foglie.
– Tea Tree Oil (Melaleuca Alternifolia): antisettico
Distillato dalle foglie della Melaleuca Alternifolia, il principio attivo antimicrobico.
Da notare come eventuali rischi di sensibilizzazione siano legati a Tea Tree Oil ossidato!
– Alfa bisabololo (da camomilla): antinfiammatorio, antiflogistico. Olio essenziale ottenuto dalle foglie della Matricharia Camomilla.
– Alfa e Beta-Idrossiacidi: azione comedolitica, antinfiammatoria, esfoliante, modulante microbiologica.
Ricordiamo:
Acido salicilico
Acido lattico
Acido glicolico
Acido piruvico
Acido malico
Si possono trovare facilmente in commercio molte preparazioni contenenti questi ingredienti attivi, ma… attenzione al veicolo, ovverosia, attenzione alla composizione globale del prodotto!
Alcuni preparati contengono infatti ingredienti comedogeni (isopropyl myristate isopropyl palmitate, paraffinum liquidum, petrolatum, mineral oil).
Attenzione anche ai siliconi che al tocco lasciano l’impressione di una pelle liscia e setosa, ma che in realtà fanno un effetto ‘pellicola’ e possono occludere i pori, con un conseguente effetto comedogenico.
Tra i più diffusi:
– Cyclopentasiloxane, cyclohexasiloxane, cyclomethicone – ottimo effetto rullante e setoso, non untuosi, volatili
– Dimethicone, cetyl dimethicone, stearyl dimethicone – più untuosi, ammorbidenti, antischiuma, stabilizzanti.
– Phenyl dimethicone, diphenyl dimethicone, phenyl trimethicone maggiore compatibilità con altri lipidi naturali presenti in formulazione, solubili in alcool.
In conclusione: una terapia antiacneica non può prescindere da una corretta scelta del trattamento cosmetico da abbinare.
E’ fondamentale valutare la dermocompatibilità degli eccipienti dei topici.
E’ molto utile introdurre alcuni principi attivi naturali come coadiuvanti delle terapie farmacologiche, soprattutto in alcune forme di acne, ma soprattutto un buon rapporto medico-paziente è la cura più “naturale” ed efficace per il successo terapeutico.

Truccarsi in macchina (ferma!) a low cost
Potrebbe anche piacerti

Cosa bolle in pentola? I trend dell’industria cosmetica – estate 2018
Luglio 17, 2018
Presentazione Madara Organic Infinity Drops Immuno-Serum e Amino-Fill 3d Lifting Booster Ampoules
Aprile 17, 2019