I Fondamentali

Cibi amici ovvero, siamo quel che mangiamo

Zuccheri, latticini e acqua.

La natura ci offre una quantità di alimenti che in realtà sono veri e propri farmaci, capaci di contrastare i processi di degenerazione, svolgere funzione antinfiammatoria: in poche parole aiutare il corpo a mantenersi sano e vitale.

Giovane.

Quali alimenti scegliere, come e quanto alimentarsi? 

Quando conobbi Trotula, io, vegetariana ante litteram (non vegana), mi bullavo della mia alimentazione “perfetta”, per sentirmi dire, dopo un weekend insieme, che mangiavo da schifo.

Troppi zuccheri, troppi latticini e zero idratazione. Addirittura mi disse che una delle possibili cause della rottura del mio primo legamento poteva essere proprio la scarsa idratazione.

E mi spiegò due o tre cose.

1) Lo zucchero

  • Limitare gli zuccheri raffinati,  non a caso lo zucchero è definito “il killer silenzioso”. Se volete farvene un’idea maggiore potete leggere la lista dei ben 77 danni che lo zucchero può causare alla salute, e non solo, redatta dalla dott.ssa Nancy Appleton, autrice del libro “Lick the Sugar Habit”.Ve ne cito solo due:
  • 55. Le diete ricche di zucchero aumentano la formazione di radicali liberi e lo stress ossidativo. 56. Una dieta ad alto contenuto di zucchero (o saccarosio) nei soggetti con malattia vascolare periferica aumenta in modo significativo l’adesione delle piastrine.

I ricercatori del Research Fellow in collaborazione con l’Otago Department of Human Nutrition hanno condotto uno studio revisionale e una meta-analisi di tutti gli studi internazionali che hanno confrontato gli effetti di un maggiore o minore consumo di zuccheri aggiunti sulla pressione arteriosa e i lipidi (grassi e colesterolo) nel sangue, entrambi importanti fattori di rischio cardiovascolare, scoprendo che lo zucchero ha un effetto diretto sui fattori di rischio per le malattie cardiache, con un probabile impatto sulla pressione sanguigna, indipendentemente dall’aumento di peso.

Senza fare inutile terrorismo, limitiamo l’uso di zuccheri e sostituiamo i farinacei brillati con cereali integrali, ricchi di fibre, minerali e vitamine. 

Limitiamo il consumo di dolci e bevande gassate, sostituendoli con frutta fresca, frullati e sorbetti fatti in casa solo a base di acqua e frutta (ci torneremo).

2) I latticini

Da ex lattodipendente, con sofferenza ho ridotto drasticamente il consumo di latticini. 

I formaggi sono carichi di grassi saturi, fermentano nell’intestino e favoriscono i processi di acidificazione interna. Non vanno eliminati, solo consumati moderatamente, considerandoli come un secondo vero e proprio e non mischiandoli con carne o pesce, bensì sostituendoli ad essi. Quante volte, sorelle e fratelli? Due volte alla settimana, come seconda portata.

Io mi regalo dell’ottimo grana 36 mesi, il formaggio più gradito dall’organismo.

Via libera allo yogurt, preferibilmente magro, ottima fonte di calcio.

Anche il consumo di latte va limitato per gli stessi motivi, ricordando che altri cibi contengono calcio in ottime quantità (salmone, pesce in generale, mandorle, cavoli). Ricordiamoci anche che, se il nostro timore da ragazze over 50 (legittimo) è l’osteoporosi, dobbiamo “fissare” il calcio attivando la vitamina D, con un’esposizione alla luce solare di 15’ al giorno. 

3) L’acqua

La mia terza falla è l’acqua. Io bevo pochissimo, trincerandomi dietro la scusa che “non sento lo stimolo della sete”. Il che è vero, ma a 49 anni ho dovuto capito che anche se non ho sete DEVO bere: per idratare dall’interno, depurare, dissetare.

Per stimolare il consumo di acqua, ho imparato a berla con il limone, bere tisane, infusi (fantastico zenzero e limone).

Ho scoperto il tè verde (Sencha, Long Ching e Chung Hao ad esempio) ricchissimo di epigallocatechina-3-gallato, un potente antiossidante, antinfiammatorio, antiradicalico. Una manna per noi ragazze e ragazzi over 50.

Alcuni studi evidenziano una possibile protezione delle cellule dal danno solare e una certa azione antitumorale.

Per sfruttare appieno le qualità del te verde, bisognerebbe berne tra le quattro e le otto tazze al giorno.

Un’alleato di bellezza fantastico è un bicchierone di acqua tiepida da assumere la mattina a digiuno mezz’ora prima della colazione. 

Arrivano le vacanze, avremo più tempo… vogliamo provarci insieme?

Inviato da iPad

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *