
Il collagene
Il collagene è una proteina che viene prodotta dalle cellule del tessuto connettivo. Per precisione, il nostro corpo produce circa 28 tipi di collagene diverso.
Rappresenta circa il 30% della massa proteica totale del nostro corpo e l’80% di tutto il tessuto connettivo.
È letteralmente il “collante” delle nostre cellule e il responsabile della compattezza della pelle.
E’ costituito da lunghe catene proteiche che si avvolgono tra loro per formare una struttura molto resistente e compatta.
Ci concentreremo in particolare sul collagene di tipo I, che costituisce circa il 90% del collagene presente nel nostro organismo e si trova soprattutto nella pelle, dove rappresenta il principale componente strutturale della matrice extracellulare del derma, sul collagene di tipo III, presente nel derma e nelle pareti dei vasi sanguigni e sul collagene di tipo IV, parte integrante della membrana basale che, come abbiamo visto, funge da sostegno tra il tessuto connettivo è quello epiteliale e fornisce supporto ai tessuti.
Quando la pelle produce meno collagene a causa del cronoinvecchiamento, ma anche per un’eccessiva esposizione ai raggi solari (fotoinvecchiamento), fumo, esposizione ad agenti inquinanti, un’alimentazione povera in nutrienti e ricca in zuccheri, la nostra pelle comincia a perdere turgore, tono ed elasticità e diventa sempre più sottile.
Invecchia.
Alla domanda di Lilly sulla pagina Facebook devo rispondere che no, a mio parere gli integratori orali di ialuronico e collagene non servono a molto. Il nostro stomaco prende il collagene di qualsiasi tipo anche del costoso integratore e lo scompone in aminoacidi che sono utilizzabili per mille funzioni.
Puoi dare all’organismo collagene in qualsiasi forma, sempre verrà scomposto in quei 22 aminoacidi e utilizzato per costruire le nostre proteine, non necessariamente collagene, non necessariamente collagene di tipo “giovanile” (tipo III).
Lo stesso discorso vale per l’acido ialuronico che, una volta reso disponibile, viene utilizzato dal nostro organismo in vari modi, ma non necessariamente per il volto.
Ritengo allora più utile fare sedute di biorivitalizzazione mirate con ialuronico o collagene, che alla fine non costano molto di più di un ciclo di collagene per via orale. Perlomeno hai la certezza che vadano dove devono andare.
Aiuta anche l’uso di creme e sieri contenenti peptidi ed altri attivi che stimolano la produzione di collagene, ma a mio parere bisogna agire sia sul fronte esterno che sul fronte interno, integrando la nostra dieta con alimenti “amici” e insultando il meno possibile la pelle.
Quali sono allora gli alimenti che ci aiutano a produrre una maggiore quantità di collagene?
1. La carne (non fa per me, ma per correttezza riporto)
2. Il pesce (ipse dixit)
3. Uova
4. Frutta e verdura di colore rosso. La frutta rossa come le mele, le fragole, le ciliegie, le barbabietole, i peperoni rossi, etc, contengono licopene, una sostanza che, oltre ad essere un antiossidante, stimola la produzione di collagene.
5. Frutta ricca di vitamina C. La vitamina C è essenziale per la produzione di collagene. La troviamo in arance, limoni, kiwi, pompelmo, mango, ananas e altri frutti, ma anche i peperoni ne sono ricchi.
6. Alimenti ricchi di lisina: patate, alghe, lievito di birra
7. Alimenti ricchi di zolfo. Sedano, olive, aglio, cetriolo, banana, cipolla e tofu sono ricchi di zolfo, elemento in grado di stimolare la produzione di collagene.
8. Soia
9. Frutta secca
Chiudo ricordando che sole, fumo e inquinamento vanificano i nostri sforzi. Se sul terzo “nemico” non possiamo fare molto, purtroppo, possiamo decisamente agire sulle prime due. Scelte.
Sta a noi scegliere.

Come nascono le rughe?
Potrebbe anche piacerti

Good vibes, bad vibes. Led Zeppelin? No, il Clarisonic
Luglio 16, 2018
Il Profumo: sinfonia olfattiva per esaltare la nostra personalità
Novembre 22, 2018