
Come gestire la pelle secca
La pelle secca, qualunque sia la causa scatenante – fattori genetici, invecchiamento (invecchiando, infatti, la pelle produce sempre meno sebo), fattori ambientali, cure mediche o abitudini sbagliate, è un problema fastidioso tanto quanto la pelle grassa.
Esiste sul mercato una pletora di trattamenti cosmetici per trattare la pelle secca… ma quali sono i più efficaci?
Per aiutare a guarire la pelle secca e prevenirne il ritorno, i dermatologi consigliano di:
Fare bagni e docce “intelligenti”:
- Chiudere la porta del bagno per creare un ambiente saturo di vapore
- Limitare il tempo del bagno o della doccia a 10/15 minuti
- Utilizzare acqua tiepida anziché acqua calda o bollente
- Lavarsi con un detergente delicato, poco schiumogeno e senza profumo
- Tamponare la pelle delicatamente con un asciugamano senza asciugarsi completamente
- Spalmare la crema idratante quando la pelle è ancora umida e calda.
Applicare la crema idratante immediatamente dopo il lavaggio.
Unguenti, creme e lozioni idratanti funzionano al meglio quando riescono ad intrappolare l’umidità esistente nella pelle. Usate una generosa dose di crema idratante a pelle ancora umida e calda su viso, collo, decolleté, corpo e mani.
Usare un esfoliante “gentile” un paio di volte al mese.
Per il corpo, ottimo l’uso del guanto in luffa. Per il viso, si può effettuare due, massimo tre volte al mese uno scrub “meccanico” a condizione, però, che sia applicato su una cute non irritata e che sia seguito dall’applicazione di una crema contenente una buona quota oleosa.
Scegliere creme e unguenti, piuttosto che lozioni.
Gli unguenti e le creme sono più efficaci e meno irritanti delle lozioni. Cercate una crema che contenga una cascata lipidica ben strutturata (cercate caprylic/capric triglyceride, ad esempio), zuccheri (sucrose polystearate), oli e/o burri di qualità come olio di jojoba, olio di argan, burro di karite, olio di cocco ma anche acido ialuronico ad alto e basso peso molecolare, acido lattico, aloe vera, ceramidi, miele, glicerina e lanolina. Se non siete vegane, anche il colostro e il latte d’asina hanno ottime proprietà lenitive e curative.
Utilizzare solo prodotti senza sostanze irritanti.
Alcuni prodotti per la cura della pelle sono troppo aggressivi per la pelle secca e sensibile. Quando la pelle è particolarmente secca, smettete di usare prodotti che contengano alcol, profumi, retinoidi o alfa-idrossiacidi (AHA).
Scegliere abiti fatti di tessuti naturali che non creino irritazione e detersivi contenenti tensioattivi delicati.
Quando la pelle è secca, anche i vestiti e il detersivo possono essere irritanti. Indossate uno strato di cotone o seta sotto i capi di lana o sintetici e lavate i panni con detergenti contenenti tensioattivi delicati. Indossate sempre i guanti in inverno. Procuratevi delle federe di seta.
Umidificare l’aria
Mantenere l’aria umida con un buon umidificatore e cercare di dormire con massimo 18 gradi in camera.
Passiamo al make-up più adatto alla pelle secca
Usare fondotinta e correttori liquidi o in crema
sempre preceduti dalla dose generosa di crema idratante; possibilmente cercate formulazioni non troppo siliconiche o, ancor meglio, con formule ecobio contenenti acido ialuronico. Se volete illuminare la pelle, scegliete un illuminante in crema.
Evitare rossetti mat o le formule a lunga tenuta, in quanto contribuiscono a disidratare le mucose. Usate lucida labbra o rossetti cremosi.
Evitate la cipria. Indipendentemente da quanto vi suggeriranno in profumeria, se la vostra pelle è soggetta a desquamazione non è necessario usare la cipria. Se la pelle è mista e di tanto in tanto si lucida nella zona T (fronte, naso e mento), potete usarne un velo giusto su quelle aree.
Evitate i primer occhi. Usate piuttosto un velo di correttore cremoso o il fondotinta stesso per dare omogeneità alla palpebra. Utilizzate ombretti in crema o dalla texture ‘morbida’. Via libera alle matite morbide, no all’eye-liner che spesso contiene alcool.
Per fissare il trucco e rinfrescarvi durante la giornata, via libera alle acque termali spray, alle acque spray contenenti estratto di rosa o di hamamelis.
E per finire con i consigli di Zia Simona… Non fumate, limitate il consumo di caffeina e alcool; inserite nella dieta alimenti che contengano acidi grassi polinsaturi e … non dimenticatevi di bere acqua (anche se purtroppo gli ultimi studi ci dicono che i famosi 8 bicchieri di acqua al giorno sono ancora pochi per avere una reale efficacia sulla pelle).
Botox si o botox no?
Potrebbe anche piacerti

Mare, mare, mare…
Giugno 24, 2018
Una giovane imprenditrice coraggiosa: incontriamo Biosté
Ottobre 26, 2020