
Come pulire gli strumenti per il trucco
Quante volte durante la giornata veniamo a contatto con strumenti sia per il trucco che per la pulizia della pelle: pulire gli strumenti per il trucco è fondamentale per mantenere la pelle in buono stato.
A quante contaminazioni ci esponiamo involontariamente? Come pulire correttamente la nostra “strumentazione” di bordo per evitare brutte sorprese?
Pennelli per il trucco e spugnette
Innanzitutto, bagnare bene il pennello con acqua fredda. Cercate di bagnare solo la parte delle setole per evitare di indebolire l’adesivo che trattiene il pennello sull’impugnatura. Mettete una piccola quantità di shampoo o detergente delicato nel palmo della mano e fate scorrere delicatamente il pennello nello shampoo, assicurandovi che penetri in profondità soprattutto al centro del pennello. Risciacquate con acqua, sempre cercando di proteggere il manico. Aiutandovi con un asciugamano, tamponate delicatamente l’acqua dalle setole, cercando di mantenerle distese e più piatte possibile. Appoggiate i pennelli su un asciugamano ed esponeteli all’aria almeno una notte prima di utilizzarli. Evitate di metterli troppo vicini a fonti di calore sempre per evitare che l’adesivo che tiene le setole. Esistono in commercio anche prodotti senza risciacquo, ma suggerisco caldamente una pulizia approfondita settimanale. Le spugnette vanno lavate ogni giorno con sapone e acqua calda, fino a quando l’acqua non esce pulita.
Piegaciglia
Mascara, eye-liner e batteri spesso finiscono per popolare la superficie gommosa del piegaciglia. Per mantenere gli occhi in buona salute, il piegaciglia dovrebbe essere pulito almeno una volta alla settimana; ogni giorno se avete occhi sensibili o qualsiasi tipo di infezione oculare. Per pulire il piegaciglia, imbevete del cotone idrofilo con del disinfettante e pulite accuratamente tutte le parti che vengono a contatto con gli occhi. Controllate di aver rimosso tutti i residui di trucco passando del cotone pulito imbevuto di alcool. Risciacquate immediatamente con un panno morbido, perché l’alcol potrebbe seccare le parti in gomma o plastica. Lasciare asciugare all’aria su un asciugamano pulito.
Temperamatite
Le matite per occhi, sopracciglia e labbra necessitano di essere affilate spesso; da notare come tuti questi prodotti, venendo applicati sulle mucose, vengono a contatto con i fluidi corporei prima di venire temperati. Per prevenire la contaminazione incrociata, il temperamatite deve essere pulito dopo ogni utilizzo. E’ sufficiente immergere un vecchio spazzolino da denti in un po’ di disinfettante o acqua ossigenata e pulire con attenzione la lama del temperino. Risciacquare bene con acqua fredda e lasciare asciugare all’aria.
Pinzette
Le pinzette vengono utilizzate per molte attività e quasi tutte prevedono il contatto con i fluidi corporei. Per ridurre la possibilità di infezione, le pinzette devono essere pulite dopo ogni utilizzo. Per la pulizia generale, lavare l’intero attrezzo con un gel antibatterico e acqua calda. Quindi, immergere le punte nel disinfettante e strofinare con un po’ di cotone. Lasciare asciugare all’aria su un asciugamano pulito.
Strumenti per manicure e pedicure
Ci sono storie horror sulle infezioni da strumenti per manicure e pedicure perché gli strumenti vengono a contatto con sporcizia, batteri e fluidi corporei. Una pulizia adeguata è essenziale. Smaltire gli oggetti monouso come ad esempio i bastoncini di legno e i batuffoli di cotone dopo ogni utilizzo. Gli attrezzi in metallo devono essere lavati con acqua calda e gel antibatterico usando uno spazzolino da denti per pulire le zone più difficili da raggiungere e poi pulire i bordi con disinfettante dopo ogni utilizzo.
I materiali plastici o sintetici come i separatori delle dita o le spazzole per unghie devono essere strofinati con alcol denaturato. Le superfici abrasive come lime per unghie e tamponi possono essere pulite spazzolandole con una spazzola per unghie pulita.
Assicurarsi che gli strumenti siano completamente asciutti e conservati correttamente in un contenitore pulito. Non lasciare gli strumenti sporchi in un sacchetto o contenitore di plastica a chiusura ermetica perché ciò può favorire la crescita dei batteri.
Piastre e arricciacapelli
La lacca e altri prodotti per capelli possono accumularsi sulle piastre e sugli arricciacapelli e tutto quel calore li cuoce letteralmente, fissandoli sulla superficie.
Quindi, scollegare l’apparecchio e assicurarsi che sia completamente freddo. Bagnare un batuffolo di cotone con del disinfettante e passare sopra le superfici appiccicose. Lasciare agire per qualche minuto. Potrebbe essere necessario utilizzare diversi batuffoli per completare il lavoro. Completate la pulizia con un panno pulito e umido.
Gli attrezzi per capelli possono essere puliti anche mescolando un cucchiaio di bicarbonato con un cucchiaino di acqua. Applicare la pasta sulle aree appiccicose con un panno morbido e “strofinare” leggermente. Pulire il residuo con un panno pulito immerso in acqua e asciugare con un panno morbido.
Spazzole per capelli, pettini e accessori per capelli
Spazzole per capelli e pettini raccolgono un sacco di sporco oleoso, forfora, pelle morta e prodotti per capelli sulla loro superficie. Se non puliti regolarmente, tutti quei residui verranno trasferiti sui capelli, sporcandoli e opacizzandoli.
Pettini in plastica e metallo
Per prima cosa, eliminare quanti più capelli dalla spazzola e/o dai pettini con le dita o con le pinzette o con le apposite spazzoline a setole dure. Quindi, inumidire la spazzola o il pettine con acqua e immergerli in una miscela di acqua tiepida e shampoo, lasciando si impregnino di detergente per almeno quindici minuti. Infine, utilizzare un vecchio spazzolino da denti per completare la pulizia. Risciacquare bene con acqua tiepida e lasciare asciugare all’aria su un asciugamano pulito.
Spazzole di setole naturali, imbottite e pettini di legno
Saltare il passaggio di ammollo perché può danneggiare parti del pennello. Limitatevi a ‘fare uno shampoo’ e a spazzolare via lo sporco usando un vecchio spazzolino da denti morbido, per poi risciacquare bene e lasciare asciugare all’aria.
Non dimenticare di pulire le mollette in plastica e metallo, i cerchietti e le clip. Possono essere puliti allo stesso modo di pettini e spazzole. Per rimuovere i residui di lacca e altri prodotti per capelli può essere utile usare un batuffolo di cotone imbevuto di disinfettante.
Per fasce in tessuto, seguire le istruzioni riportate sull’etichetta o pulire con un detergente delicato e acqua pulita.
Spugne e guanti o fasce in loofah, spazzole per il corpo e pannetti in microfibra
Dopo un bel bagno o una bella doccia e un’altrettanto bella passata con il guanto di loofah, avremo eliminato dalla pelle un bel po’ di cellule morte. Molte saranno state sciacquate via, ma altrettante saranno rimaste attaccate al nostro guanto. Dopo ogni uso, fare una passata di detergente e risciacquare bene, asciugando possibilmente all’aria aperta.
Almeno una volta alla settimana, pulire accuratamente il tutto immergendo il guanto in una soluzione di candeggina diluita o disinfettante e soluzione acquosa (un cucchiaio di candeggina o disinfettante per uso domestico in due tazze di acqua calda) per cinque minuti. Il pannetto in microfibra può essere lavato in lavatrice. Evitare di usare guanti o fasce in loofah o pannetti in microfibra in presenza di tagli o piaghe sulla pelle. Sostituire regolarmente il guanto di loofah e i pannetti per evitare accumuli di batteri.
Botox si o botox no?

Difendiamo la pelle dall'inquinamento
Potrebbe anche piacerti

Ossigenare la pelle dall’interno: la respirazione yogica completa
Agosto 17, 2018
Toda Joia, Toda Beleza: scopriamo Agenov Skincare
Settembre 28, 2021
2 commenti
Sara
Ciao Simona come sempre articolo interessante, come pulisci giornalmente il clarisonic?
Grazie
Simonariv
Semplicemente con acqua e sapone. In caso, uso prima uno struccante bifasico. Baciiiiii