
Come scegliere il fondotinta
Scegliere il fondotinta non è solo questione di determinare quale colore è il piu adatto alla nostra pelle (vedi QUESTO post su come determinare il proprio sottotono), ma anche scegliere la texture e il finish più adatti alla nostra pelle adulta.
Teniamo conto che i fondotinta che non siano bio o veramente minerali, sono pieni di silicone, quindi tenderanno a “soffocare” la pelle.
Se abbiamo una pelle ben curata, li possiamo utilizzare, MA monitorando costantemente l’effetto che hanno sulla nostra pelle: anche i più leggeri potrebbero dare qualche problema alle pelli più sensibili.
Fatte le dovute premesse, vediamo insieme i fondotinta piu comuni, che possono avere formulazione siliconica o no.
Fondotinta mat e/o long-lasting
Ok:
1) Lunga durata;
2) stesura abbastanza facile;
3) adatti alle pelli oleose che tendono a lucidarsi durante la giornata;
4) utili nelle giornate afose estive quando si suda e un normale fondotinta cola.
5) Le caratteristiche elencate sono valide sia per i fluidi che per i compatti, l’unica differenza è che nei compatti sono decisamente accentuate.
Ko:
1) I fondotinta mat dal finish particolarmente secco evidenziano parecchio rughe e pellicine. Si può provare a utilizzarlo dopo un’attenta idratazione, ma in ogni caso non lo ritengo adatto a una pelle segnata.
2) La natura “secca” rende difficoltoso correggere eventuali errori una volta che il fondo si è asciugato.
❤️❤️❤️
Fondotinta liquidi non mat
Ok:
1) Copertura modulabile da leggera a medio/alta;
2) i finish satin o ‘dewy ‘ sono particolarmente adatti alle pelli da normali a secche;
3) i finish di questi fondi conferisce alla pelle lucentezza e un aspetto radioso e giovanile, la stesura è semplice.
Ko
1) Non adatti alle pelli molto grasse o oleose, che con dei fondotinta particolarmente ‘dewy’ possono risultare ancora piu lucide.
❤️❤️❤️
Fondotinta “antiaging”
Ok:
1) Assodato che si tratti di formule VERAMENTE antiaging, cosa che capirete solo leggendo l’INCI: ottima sinergia fra fondotinta e trattamento (posto che si usi la stessa linea).
2) Normalmente il finish è neutro (ne troppo secco, ne troppo oleoso). Possono integrare la routine antinvecchiamento.
Ko
1) Ipse dixit: leggete l’INCI e non credete ai payoff pubblicitari che decantano benefici mirabolanti.
❤️❤️❤️
Fondotinta minerali
Ok: copertura modulabile e ritoccabile in qualsiasi momento;
1) se veramente minerali (leggete l’Inci!) sono ottimi per qualsiasi tipo di pelle.
Unici ingredienti aggiuntivi tollerati: olio di jojoba, che li rendono adatti anche alle pelli più secche. Non saranno più rigorosamente minerali, ma rimangono un ottimo prodotto naturale.
2) È consigliabile fissarli con una spruzzata di acqua termale.
3) Sono facili da togliere.
4) Sono leggeri sulla pelle, sembra di non avere addosso nulla.
5) Nel caso di pelli particolarmente secche o segnate, possono essere mescolati alla crema idratante creando un fondo ad hoc. La coprenza sarà modulabile in base alla proporzione tra idratante e polvere che sceglierete.
Ko
1) possono segnare rughette e pellicine, soprattutto nelle versioni mat.
Ovviabile con una buona idratazione di base o mescolandoli alla crema idratante, come visto sopra.
2) vanno stesi con mano leggera, eventualmente ripassando una seconda volta; viceversa il rischio grumi è dietro l’angolo.
❤️❤️❤️
Fondotinta compatti o cream to powder
Ok:
1) Facili da stendere con una spugnetta o un pennello.
2) Adatti a pelli normali o leggermente oleose.
3) Hanno un finish tendente al mat.
4) Copertura modulabile, da leggera a completa.
5) Comodi per i ritocchi durante la giornata.
Ko
1) possono risultare più pesanti degli altri tipi di fondotinta e dare un effetto poco naturale se stesi a cazzuolate.
2) Non adatti per le pelli molto oleose se la quota cremosa è maggiore rispetto alla quota di polvere, poiché ne accentua la lucidità.
3) Possono non essere adatti alle pelli troppo secche se viceversa contengono una quota di polvere “importante”, in quanto si accentuano rughette e pellicine
❤️❤️❤️
Fondotinta in stick
Ok:
1) Solitamente hanno una copertura da media a completa.
2) Molto pratici per i ritocchi
Ko
1) Alcuni fondi in stick hanno una texture spessa e cerosa, che risulta pesante sul volto e particolarmente occlusiva.
2) Non sono sempre semplici da sfumare
3) se il finish è troppo cremoso, avrete un pessimo risultato sulle rughette attorno agli occhi.
❤️❤️❤️
Creme idratanti colorate, BB cream, CC cream
Ok:
1) il finish trasparente delle creme idratanti colorate e di molte BB e CC cream le rende adattabili al colore della pelle e molto adatte al ‘no make-up make-up, ovvero, ‘io ma meglio’.
2) Le BB e CC cream spesso contengono agenti idratanti, SPF e ingredienti anti invecchiamento (sempre leggere l’Inci).
Ko
1) la copertura troppo leggera può non coprire tutte le imperfezioni (in particolare macchie, cicatrici, discromie, etc.)
E VOI QUALI FONDOTINTA USATE?
Potrebbe anche piacerti

I Peptidi: amici “intelligenti”della pelle
Agosto 13, 2018
Chemioterapia e pelle.
Marzo 20, 2019