Oggi parliamo di...

L’ibisco fiorisce nelle formulazioni cosmetiche

L’ibisco, oltre essere un bellissimo fiore, sta diventando uno dei ‘must have’ nelle preparazioni cosmetiche.

Volete sapere perché? Continuate a leggere…

Ricco di AHA e amminoacidi, l’ibisco si sta rivelando molto versatile per l’industria cosmetica. Secondo la ricerca svolta dalla società di ricerche di mercato Mintel Global New Products Database, l’ibisco sarà sempre più usato sia nei nuovi lanci di prodotto di brand biologici, che dai brand di cosmetici e “medicali”.

Che sia derivato dai fiori o dai semi di questa pianta tropicale, l’estratto di ibisco ha poteri antiossidanti ed esfolianti.

Gli oligopeptidi dai semi di ibisco (gombo) hanno dimostrato proprietà liscianti e leviganti.

Viene anche usato per potenziare l’azione idratante, antiaging e in moltissimi prodotti: dalla cura della pelle del viso, al contorno occhi, ai prodotti anticellulite, fino agli autoabbronzanti.

L’ estratto di fiori di ibisco combinato con l’acido salicilico pare riescano a liberare i pori, eliminando le cellule morte che possono bloccare le ghiandole sebacee. È interessante notare che l’ibisco, in questa accezione, potrebbe servire a tutti i tipi di pelle: la perdita di turgore può causare la dilatazione dei pori e renderli più dilatati e visibili in tutti i tipi di pelle.

L’ibisco è anche presente in alcuni prodotti auto-abbronzanti, grazie all’azione emolliente del petalo di fiore.

E non finisce qui, l’ibisco è anche utile per chi usa le erbe per tingere i capelli: mescolato all’hennè trattato a freddo conferisce bei riflessi viola (su capelli a base fredda). Ricordate sempre la regoletta che è la lawsonia che consente una tintura duratura in quanto riesce a legarsi alla cheratina di cui è composto il fusto del capello, quindi usare solo la polvere di ibisco darebbe risultati molto temporanei.

Al di là del colore desiderato, l’ibisco è consigliato per donare lucentezza ai capelli, stimolarne la crescita, nonché come condizionante.

Sacro Graal, bufala, o onesto attivo? Avete mai provato prodotti di skincare o composti di erbe che contengono l’ibisco?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *