
Le unghie: cosa sono e come mantenerle in buono stato
A volte le nostre unghie non sono così forti come vorremmo che fossero.
La prima considerazione è: unghie sane e forti indicano uno stato di buona salute, mentre unghie fragili e deboli, con macchie, striature, ‘bombature’ o tendenza a sfaldarsi potrebbero essere rivelatrici di una forma psicofisica non perfetta.
Le ragioni possono essere le più svariate: dall’assunzione di terapie farmacologiche fino a patologie più o meno gravi, o semplicemente cattive abitudini.
Anche una carenza di determinate vitamine o nutrienti può indebolire i nostri artigli.
Se lo stato di malessere delle nostre unghie perdura, ecco il consiglio “zero”: andate dal medico e parlatene.
Volontariamente non mi addentrerò nel tema “integratori specifici” e guai a voi se gugolate 😉 : prima si va dal medico e ci si accerta che le nostre unghiette imperfette non siano il segnale di qualcosa di più grave, poi si va dal dermatologo (o dal medico stesso, se bravo e aggiornato sull’argomento) e ci si fa prescrivere la terapia di integratori più adatta.
Nel caso si trattasse solo di cattive abitudini, il problema può essere facilmente risolto.
Vediamo insieme come!
Innanzitutto, cosa sono le unghie?
Le unghie sono produzioni cornee dell’epidermide che garantiscono alle dita una maggiore sensibilità.
Inoltre, le unghie sono delle vere e proprie placche protettive.
L’unghia è costituita da cheratina indurita e compatta. La parte visibile si chiama lamina o corpo ungueale. La forma dell’unghia si presenta come una lamina quadrangolare, bianco-rosata e semi trasparente in cui si possono distinguere un margine distale libero, una porzione centrale che presenta alla base la lunula, due margini laterali inseriti in una ripiegatura cutanea, il solco ungueale, e una porzione prossimale, detta radice.
In quest’ultima zona si trova una strato di cellule dette onicogene che costituiscono la matrice, le quali si riproducono in continuazione provvedendo alla produzione dell’unghia. L’unghia è difesa dagli agenti esterni da diverse aree cutanee. Una di queste è la cuticola, la sottile membrana che incornicia la lamina. Le cuticole svolgono un’importante funzione protettiva, per questo vanno trattate con cura.
Alcuni suggerimenti per mantenere le unghie in buono stato
1. Esponete il meno possibile le unghie all’acqua
Tenere le unghie troppo a lungo in ammollo può far sì che diventino deboli e fragili. Indossate sempre i guanti quando lavate i piatti e cercate di tenere le mani fuori dall’acqua mentre fate il bagno.
È impossibile evitare sempre di immergere le mani, naturalmente, ma facciamoci attenzione.
2. Mantenete un buon livello di idratazione
Bere acqua a sufficienza è essenziale per la salute e la salute delle unghie non fa eccezione. Senza un’adeguata idratazione, le unghie possono diventare fragili, sfaldarsi e rompersi facilmente. Bere abbastanza acqua li aiuta a trattenere l’umidità e rimanere forti ed elastiche.
3. Attenzione alla dieta
Assicuratevi che la vostra dieta sia sana e ricca di frutta e verdura e, qualora non lo fosse, assumete un multivitaminico con minerali. Una dieta carente di vitamine e minerali fondamentali può influire su tutto il corpo, comprese le unghie.
4. Usate la limetta in cartone e il tronchesino
Le umili, economiche limette in cartone sono da preferire al metallo e anche al vetro, perché traumatizzano meno l’unghia evitando lo sfaldamento.
Il tronchesino è invece da preferirsi alle forbicine: il taglio è netto, evita che l’unghia si sfogli e si incarni. Rifileremo successivamente la forma dell’unghia con la limetta.
5. Come limi le unghie, bella bionda?
One Direction – non è solo il nome di una boy band! Limare le unghie con un movimento avanti e indietro come se fosse una sega può indebolire le tue unghie. Limate solo in una direzione e procedete con delicatezza sui lati: limare troppo può indebolire l’unghia.
6. Corto è bello
Le unghie lunghe hanno maggiori probabilità di rottura e di rimanere impigliate nelle cose, mentre le unghie corte hanno meno probabilità di essere scheggiate, incrinate o rotte, contribuendo a mantenerle forti.
7. Evitare l’uso di ricostruzione in gel o acrilico
Molti credono che la ricostruzione con gel o acrilico possa aiutare color che hanno difficoltà a far crescere le unghie.
Viceversa l’uso frequente può causare soffocamento dell’unghia, sbucciatura e indebolimento.
Se proprio vogliamo farne uso, facciamolo in maniera discontinua.
Oltretutto, l’esposizione alla luce ultravioletta necessaria per la lucidatura del gel è sotto analisi come potenziale fattore di rischio per il cancro, sebbene l’esposizione sia di gran lunga inferiore a quella che si ottiene con le lampade abbronzanti. In ogni caso, l’esposizione alla luce UV invecchia anche la pelle circostante che supporta l’unghia.
7. Prendiamoci una pausa dallo smalto
Seguendo lo stesso ragionamento, anche se lo smalto è bello, le unghie devono respirare. L’uso costante di smalto può indebolire l’unghia.
Alterniamo una settimana di mani superbamente laccate a una con le mani al naturale, ovviamente dopo aver rimosso lo smalto con un solvente senza acetone.
8. Le unghie non sono attrezzi!
Spesso usiamo le unghie per aprire una lattina o per togliere le graffette da un documento. Sbagliato. Usare le unghie come strumenti può portare a rotture e scheggiature, che possono a loro volta indebolire l’unghia.
10. Usate l’olio di ricino
Dopo aver rimosso lo smalto, e ogniqualvolta sentiamo le unghie secche, tamponiamole con un batuffolo di cotone intriso di ricino.
In caso di unghie particolarmente provate, applichiamo una crema per le mani ogni volta che laviamo le mani.
11. Evitare prodotti che seccano le mani
Quando usiamo un disinfettante per le mani, cerchiamo di evitare di farlo finire sulle unghie e di non esagerare. L’applicazione costante del disinfettante per le mani può essere disastroso per le unghie: il disinfettante asciuga le unghie (e le mani), rendendo le unghie sempre più ragioni.
12. Usare i detergenti per la casa con cautela
Quando puliamo la casa, dobbiamo indossare sempre i guanti di gomma. Molti prodotti per la pulizia contengono sostanze chimiche che possono indebolire l’unghia.
13. Leggi l’INCI del tuo shampoo
Se stiamo usando uno shampoo per capelli grassi o con un INCI molto aggressivo, attenzione: potrebbe seccare le unghie rendendole fragili e deboli. Provate a cambiare lo shampoo per un paio di settimane e vedete se notate una differenza.
14. Non mangiucchiate le cuticole e tantomeno le unghie
Come abbiamo visto, la cuticola, la sottile membrana che incornicia la lamina svolge un’importante funzione protettiva, per questo va trattata con cura. Mangiucchiarle o tagliarle troppo può rovinare la matrice dell’unghia ed esporla ad infezioni: è preferibile spingerle indietro le cuticole con un bastoncino di legno tenero e tagliare solo la parte sporgente, senza esagerare.
Allo stesso tempo, mangiare le unghie produce un continuo sfaldamento che rovina l’unghia a volte in maniera irreparabile.
Ascoltiamo e prendiamoci cura delle nostre unghie… più ce ne prenderemo cura e meno saremo tentate di tenere comportamenti dannosi.
Potrebbe anche piacerti

NUOVA RUBRICA: RIVENDICHIAMO I NOSTRI DIRITTI
Settembre 23, 2018
Novexpert: scienza e ricerca per la nostra pelle
Agosto 23, 2022