
Zen Source: la detersione ispirata alla J-Beauty firmata Bio et Caroube
Cominciamo la nostra #Bioetcaroubexperience con Zen Source, la linea di detersione di Bio et Caroube ispirata alla J-Beauty la cui filosofia è articolata su tre concetti che mi piacciono molto e che cerco di trasferire nella vita di tutti i giorni, ovvero semplicità, eleganza e serenità.
Semplicità, eleganza e serenità che nel lessico della skincare occidentale, la nostra Daniela Storaci ha tradotto in due prodotti di detergenza che, con un uso costante, permettono alla pelle di acquistare un aspetto sano e luminoso.
Due prodotti efficaci e delicati, che sto usando anche adesso durante la fase di remissione dalla mia acne rosacea.
Due prodotti: non uno in più, non uno in meno. Semplicemente, quello che serve per detergere e tonificare la pelle mattino e sera.
Ricordiamoci sempre che la detersione accurata è momento essenziale per una corretta skincare routine, ma anche per cominciare o concludere la giornata sensorialmente appagati.
Infatti, la multisensorialita’ è la prima caratteristica che mi ha colpito in questi due prodotti.
Premetto che non amo i prodotti troppo, forzatamente, profumati: a parte una questione di gradimento personale, spesso i profumi possono creare fastidio a persone particolarmente sensibili.
La linea Zen Source, invece, ha un delicatissimo profumo di ciliegia appena percettibile ma che, perlomeno su di me, ha un effetto gradevolmente rilassante. Delle particolari texture parleremo più avanti.
Anche il packaging elegante e studiato con cura, sui toni del bianco/rosa perlescente, è un elemento di ulteriore gradevolezza.
Questa essenzialità nella linea è parte dell’approccio etico in cui Daniela crede molto, come avrete letto nella sua bellissima intervista.
Detergente Viso Rivitalizzante Morbidezza Assoluta
La prima cosa che mi ha piace del Detergente Viso è la texture. Non un latte, non una mousse, bensì una crema “sostanziosa” e morbida contenente micro-granuli di nocciolo di ciliegia che regalano una dolcissima azione esfoliante (garantisco, la granulometria e la densità sono veramente basse, al punto che a seconda della pressione del massaggio che andremo ad esercitare, otterremo o meno un effetto delicatamente esfoliante, oppure solo l’effetto detergente, cosa che mi sta consentendo di usare questo prodotto anche in una fase in cui la mia pelle è ancora reattiva).
Cosa troviamo in INCI? Tanta roba! L’estratto di Carruba, ottenuto dalla macerazione della polpa e che conferisce al prodotto un’azione umettante che favorisce il mantenimento dell’acqua sullo strato corneo e il corretto livello d’idratazione.
Olio di Argan un olio molo gradito dalla pelle e che contribuisce all’azione nutriente.
Caolino, ovvero argilla bianca dalle proprietà depurative.
Modo d’uso: applicare con acqua e massaggiare delicatamente su tutto il viso, evitando il contatto con gli occhi, lasciare in posa max un minuto e risciacquare con acqua tiepida.
Prodotto Eco Bio certificato AIAB.
(*) da agricoltura biologica certificata
Sublime-Essence Rivitalizzante Attivatore d’Idratazione
Una “Essenza” studiata per riequilibrare la pelle subito dopo la detersione (ma io la uso anche durante la giornata), contrastando la perdita d’acqua sugli strati superficiali della pelle e ravvivandone il colorito.
Cosa troviamo in INCI? Anche qui, tanta roba.
Estratto di Melograno e di Carruba, antiossidanti e umettanti che mantengono a lungo l’idratazione necessaria.
Inoltre, acque lenitive, calmanti e astringenti: fiordaliso, amamelide, rosa e camomilla.
Modo d’uso: Vaporizzare sul viso deterso e asciutto. Sul sito di Bio et Caroube si suggerisce di tamponare con un dischetto, io invece aspetto che si assorba un pochino per stendere con la pelle ancora inumidita i trattamenti successivi.
Prodotto Eco Bio certificato AIAB.
INCI: Aqua, Hamamelis virginiana leaf water, Prunus cerasus fruit extract (*), Chamomilla recutita flower water, Rosa centifolia flower water, Glycerin, Punica granatum fruit juice, Centaurea cyanus flower water, Cryptomeria japonica bud extract, Ceratonia siliqua fruit extract (*), Ceratonia siliqua gum (*), Butylene glycol, Caprylyl glycol, Tetrasodium glutamate diacetate, Potassium sorbate, Sodium benzoate, Phenethyl alcohol, Benzyl alcohol.
(*) da agricoltura biologica certificata
costo: circa 40€
Confezione da 150ml/5.04 fl.oz
Entrambi i prodotti mi sono stati regalati al Sana 2019 ma, come spero abbiate capito, per me l’espressione di una sincera opinione è tutto. Questo per me non è un lavoro bensì una grande passione. Quindi, perché mentire? Per un flacone in più? Naaah! (a proposito, sulla mia pagina Facebook troverete un bel video in diretta che mostra l’efficacia della linea Bio et Caroube sulla pelle di una ragazza 54enne lievemente segnata… guardatevillo: non c’è trucco- solo make-up – e non c’è inganno).
Li comprerò? Sicuramente sì. La mia pelle particolarmente “cattiva” li gradisce senza “se” e senza “ma”: questo non significa che siano la panacea per tutti i tipi di pelle, ma io mi sto trovando particolarmente bene. L’essenza è ormai diventato un prodotto che “adorna” la mia scrivania in ufficio: adoro spruzzarla quando sento la pelle in sofferenza per il riscaldamento a palla e la conseguente mancanza di umidità.
Prodotti promossissimi e… ci leggiamo a breve per la recensione di tutta la linea Bio et Caroube!
Potrebbe anche piacerti

INCI E PAO: due cuori nella pallavolo? No, due siglette da conoscere
Giugno 4, 2018
Le labbra rosse…
Luglio 24, 2018
2 commenti
Bio vale
Ciao Simo, articolo SUPER SUPER interessante come sempre, texture sostanziosa ha attirato enormemente la mia curiosità.. Si deve provare e BASTA XD
Simonariv
Stasera ti pubblico una foto della crema.