
Oli e olietti con cui condisco la pelle del viso
Come vi ho detto nel post “oli: alleati da gestire”, ogni tanto mi piace fare un periodo di stacco dalle creme e usare solo oli.
Amo gli oli: quando ho la pelle particolarmente secca, spesso metto qualche goccina di olio di jojoba nella crema idratante del momento o addirittura lo mixo al fondotinta per renderlo più morbido e luminoso. Quando ho visto che è una tecnica che usa anche Wayne Goss, ho fatto la coda come un pavone. Ovviamente questo tip vale solo per le pelli secche, mi raccomando!
In un post precedente, vi ho spiegato le caratteristiche dei principali oli in commercio, ma io quali uso?
Olio di ricino per ciglia, sopracciglia e unghie.
Olio di jojoba Biopark Cosmetics da solo o mixato con….
… olio di argan Farfalla Essentials AG
Olio di rosa mosqueta sempre di Farfalla Essentials sul contorno occhi e sulle macchiette post-brufolo o sulle cicatrici. Ci vado cauta perché sulla mia pelle risulta occlusivo.
La scoperta del 2017 però è stato l’olio alla rosa canina, vitamina E e olio essenziale di rosmarino della Pai Skincare: un concentrato arancione ricco di carotenoidi, omega 3,6,7 e 9. E forse anche 10! Questo da usare solo la sera.
Avvertenze: gli oli vanno conservati al fresco e al buio e applicati a pelle BAGNATA, in modo che l’acqua fornisca la necessaria “quota acquosa”. Importante massaggiarli fino a penetrazione completa.
Vi chiederete perché serve una quota acquosa? Semplice, perché la pelle è ricoperta da un film idrolipidico e solo un mix idrolipidico (acqua+grasso) può interagire correttamente con lei.
Non serve ungersi come triglie: per questo consiglio di comprarli di ottima qualità, una confezione dura davvero tanto.
A breve video sulle mie tecniche di massaggio 😉

Trucco formale da ufficio ma con un twist
Potrebbe anche piacerti

Riflessioni di un Chimico Ribelle: Fabrizio Zago
Giugno 12, 2018
Difendiamo la pelle dall’inquinamento
Ottobre 12, 2018