
Quali sostanze evitare nella scelta di una crema o di un trattamento
Giugno 4, 2018
Ho pensato di fare cosa buona e utile proponendovi un elenco facile facile delle sostanze che non vogliamo nell’INCI della nostra crema/siero/trattamento.
Partiamo?
- Petrolatum, paraffinum liquidum o mineral oil (inquinante, occlusivo, comedogenico, non dermocompatibile) *parleremo separatamente della vaselina.
- DMDM hydantoin, Formaldheyde, Sodium Hydroxymethylglycinate (conservanti cessori di formaldeide)
- Triclosan (antibatterico molto penetrante)
- DEA, MEA, TEA, MIPA (aggressivi sula pelle; possibile formazione di nitrosoammine e a loro depositi residuali soprattutto in combinazione con in combinazione con 2-bromo-2-nitropropane-1,3-diol-5-bromo-5-nitro-1,3-dioxane. Vengono utilizzati come emulsionanti e schiumogeni. Sono inoltre sensibilizzanti, tossiche e disidratanti. Possono risultare comedogenici e sensibilizzanti del cuoio capelluto.)
- Triethanolamine (possibile formazione di nitrosoamine)
- Quaternium 15 (conservante e antisettico viene usato in detergenti e deodoranti. Rilascia formaldeide, può produrre sensibilizzazione)
- Sodium hydroxymethylglycinate (conservante di sintesi che rilascia formaldeide)
- Imidazolidinyl Urea e l’ancora più forte, Diazolinidyl Urea (conservanti di sintesi che rilasciano formaldeide. Ammessi in cosmetica, ma non in farmaceutica, possono causare sensibilizzazioni e allergie).
- Methylchloroisothiazolino
ne, Methylisothiazolinone (conservanti allergenici) - tutte le sostanze che finiscono in -thicone oppure -siloxane: sono siliconi (non dermocompatibili, difficili da lavare via dalla pelle e da smaltire, impediscono la penetrazione dei principi attivi). Anche sui siliconi torneremo con un post apposito.
- PEG e PPG (emulsionanti etossilati). Da evitare soprattutto se indicati con un numero maggiore di 10. In particolare le pelli sensibili o danneggiate devono evitare PEG6, PEG20, PEG 75.
- -Glycol (solventi aggressivi sulla pelle di cui favoriscono la permeabilità)
- EDTA, ovvero tetrasodium EDTA. Usato in cosmetica come chelante dei metalli, purtroppo è poco biodegradabile e troppo utilizzato. E’ altamente inquinante delle acque e tossico per i pesci che ‘inglobano’ i metalli richiamati dall’EDTA e che finiscono sulle nostre tavole)
- Chlorexidine (disinfettante aggressivo)
- Parabeni (ethyl-, methyl- & family: conservanti, battericidi, fungicidi. Io li evito ma, a onor del vero, non è ancora chiaro il loro grado di tossicità. Nel dubbio, le case produttrici non hanno scusanti: esistono molte sostanze alternative innocue con proprietà analoghe)
- Isopropyl Myristate e Isopropyl Palmitate (altamente comedogenici, da evitare soprattutto in caso di pelle acneica)
- Carbomer assieme a radici quali Crosspolymer o Acrylate(s) o Styrene o Copolymer o Nylon (sintetico, inquinante)
- i-Trimonium e i -Dimonium (inquinanti delle acque)
- tutti i numeri dispari con la C davanti (es. c12-15 alkyl benzoate, derivazione sintetica)
- Nonoxynol (emulsionante, sintetico)
- Poloxamer (emulsionante, solubilizzante e stabilizzante, sintetico)
- tutte le parole che contengono iso- (sintetico)
Grazie diecimila a Lola e Trotula per la struttura iniziale

Precedente
Gli oli: alleati da gestire

Più recente
Di quale colore vestire il mio occhio?
Potrebbe anche piacerti

Il mio beauty case per le vacanze
Agosto 9, 2018
Trucco formale da ufficio ma con un twist
Giugno 4, 2018