
La mia acne rosacea
L’acne rosacea: una brutta compagna di viaggio
Da tempo vi parlavo di quanto la mia pelle fosse particolarmente ‘pazza’, iperreattiva quest’anno è di come la stessi tenendo a bada con ottimi prodotti dalla grande forza lenitiva: la crema alle mucillagini di malva di BiofficinaToscana, l’olio di ribes di Saicosatispalmi e soprattutto la crema e il gel all’aloe al Colostro Remargin di Solimè.
La situazione pareva stesse rientrando, quando in un mese: sono stata coinvolta in un incidente stradale potenzialmente mortale, che ha lasciato pochi strascichi fisici, ma un grande choc e un livello di stress altissimo; ho avuto seri problemi con una persona a me carissima; sono dovuta partire per due viaggi di lavoro. Chi mi segue su Instagram avrà visto che ho sempre mantenuto il sorriso, ma a un certo punto la mia pelle, l’organo più esteso del nostro corpo, la cartina di tornasole dei nostri sentimenti, è letteralmente esplosa e da una decina di giorni la parte destra del mio viso si è ricoperta prima di pustole, poi di pustole e chiazze. Nei giorni, chiazze e pustole si sono allargate alle pieghe nasogeniene sinistre.
Ho deciso di pubblicare la foto di come sono adesso e credetemi non è affatto facile esporsi in questo modo, ma altrimenti perché creare una pagina ‘libera’, di informazione onesta, se non ci si porge per quello che si è a chi ti segue e si fida di te?
La dermatologa (pensate i casi della vita, allieva del padre di Trotula), nonostante la manifestazione repentina e in luoghi non convenzionali per la rosacea, non ha esitato.
Morale: cura farmacologica orale e topica, limitazioni alimentari, divieto di sottopormi a sbalzi di temperatura e la grande raccomandazione di limitare lo stress e ‘volermi più bene’.
Vi garantisco che la parte più difficile è questa, non gli antibiotici o la routine di detersione e cura.
Ma cos’è l’acne rosacea?
L’acne rosacea è una malattia infiammatoria che colpisce prevalentemente soggetti adulti, con carnagione e capelli chiari conosciuta anche come la “Maledizione dei Celti”.
L’acne rosacea si manifesta con un arrossamento localizzato principalmente su guance, naso, mento e fronte (che io non ho avuto ndr) e tende ad avere un decorso progressivo. Se non trattata adeguatamente, l’acne rosacea può dare origine a lesioni cutanee, gonfiore del naso ed interessare anche la regione oculare). Per alcuni soggetti il decorso della rosacea è ciclico: i sintomi possono acuirsi per un periodo limitato ad alcune settimane o mesi, per poi diminuire prima di aggravarsi nuovamente.
L’acne rosacea può essere confusa con alllergie, eczemi, herpes, dermatite, fattore che rallenta l’inizio delle terapie più adeguate.
Cause
Le cause che scatenano l’acne rosacea sono sconosciute e probabilmente dipendono dall’infausta combinazione di più fattori.
- stress
- temperature estreme: troppo fredde o troppo calde;
- esposizione al sole e al vento (a New York, guarda caso)
- Alimentazione troppo speziata
- consumo eccessivo di alcolici
- esercizio fisico eccessivo
- menopausa
- ereditarietà
- disturbi della
- infezioni da Helicobacter pilori
- proliferazione dell’acaro Demodex follicolorum (probabile nel mio caso)
- uso prolungato di corticosteroidi e di farmaci che dilatano i vasi sanguigni (dall’aspirina ai farmaci per la pressione alta).
Come si cura?
Ogni caso dipende da fattori diversi: qui siamo nel medicale e non si scherza: si va dal dermatologo.
Io sono sotto terapia antibiotica e devo usare due tipi di creme curative al giorno. Non è uno scherzo, ve l’assicuro.
Nel mio caso, c’è una parte enorme psicosomatica, sulla quale nolente o volente dovrò lavorare, e una sensibilità congenita. Inoltre, faccio uso di corticosteroidi per tenere a bada asma e allergia agli acari (guarda un po’…).
Le cure saranno lunghe, almeno un mese e mezzo: il sorriso c’è sempre, il make-up pure, limitato a occhi e fondotinta rigorosamente minerale (approvato dalla dermatologa) quindi… avanti tutta.
Qualcuna di voi soffre di rosacea? Sarei liete di attivare un gruppo di auto aiuto dove scambiarsi pareri e opinioni e darsi un conforto psicologico!
baci

Cosa aspettarsi dal mondo del beauty nel 2019?
Potrebbe anche piacerti

Considerazioni sui conservanti dei prodotti e perché alcuni non li sopporto proprio
Giugno 4, 2018
Verde!
Agosto 1, 2018
6 commenti
Laura
Cara Simona, tanto di cappello per saperti mostrare come sei, bella ma anche con la pelle che può impazzire come può capitare ad ognuna di noi.
Io ho mio marito con la pelle che vuole sfociare in rosacea seria, finora l’ho aiutato ad evitarlo comprandogli negli anni diverse creme lenitive e protettive. Attualmente alterna crema all’ossido di zinco e Colostrum crema Solimè consigliata da te, davvero buona.
Buona guarigione.
Simonariv
Grazie Laura. Non è stato affatto facile decidere di pubblicare la mia foto, ma vorrei davvero che questo spazio venisse vissuto come uno spazio dove parlare liberamente senza timore di giudizio. Sono felice per tuo marito! Un bacio grande
Lelex
Ciao Simona grazie per questo articolo , e per aver avuto coraggio a condividere la tua esperienza con la tua foto . Io anche in questo periodo vedo dei rossori sulla mia pelle , non sono ancora sicuro che sia rosacea , infatti devo andare dal dermatologo per farmi dare un occhiata e farmi dire cosa sia con esattezza . Di sicuro lo stress in questo periodo non manca , ma cerco di gestirlo al meglio. Un abbraccio
Simonariv
Grazie Lele, lo stress purtroppo è una brutta bestia e la pelle purtroppo è tutta i primi organi a farne le spese…
Un bacione
Lucia farina
Ciao simona anche io ho lo stesso tuo problema,purtroppo la vivo malissimo …non riesco nemmeno a guardarmi allo specchio..spero di trovare un dermatologo che sia in grado di risolvere questo mio problema.
Simonariv
Forza ragazza… unite ce la possiamo fare!