
Vegan? OK, ma attenzione all’INCI
Sempre più spesso mi capita di imbattermi in prodotti che si fregiano del marchio “Vegan”.
Brand che, analizzando l’INCI, nella formulazione usano ingredienti decisamente discutibili. Quindi sorge il lecito dubbio (anzi, la certezza) che la scritta “vegan” sia usata come marketing hook per indurre nel consumatore, poco avvezzo a leggere un INCI, il pensiero che il prodotto in questione sia in qualche modo “naturale”.
Infatti, è considerato “vegan” tutto ciò che non ha origine naturale, quindi anche i siliconi, l’EDTA, i petrolati.
Viceversa non sono ovviamente vegan l’acido ialuronico (qualora non diversamente specificato), il miele, la cera, etc….
Ma non solo: il produttore di cosmetici che sceglie di non utilizzare ingredienti di origine animale utilizza spesso ingredienti con funzionalità analoghe di derivazione sintetica o quasi sempre di costo industriale – e qualità – inferiore.
Quindi attenzione: se siete vegan e volete usare prodotti “puliti”, imparate a leggere l’INCI, non limitatevi a una certificazione paradossalmente da un lato veritiera, ma che alla resa dei conti può camuffare un prodotto che ha ben poco di pulito e naturale, e che vi inganna giocando sui valori che il termine “vegan” ha nell’immaginario collettivo.
Guardate ad esempio la maschera della foto (che non è nemmeno la peggiore che mi sia capitato di vedere).
Questo l’INCI, con 4 pallini rossi e tre doppio rossi… sarà vegan, ma io non la userei MAI.
Aqua, Caprylic/Capric Triglyceride, Glycerin, Betaine, Pentylene Glycol, Pentaerythrityl Tetraethylhexanoate, Hydroxyethyl Acrylate, Sodium Acryloyldimethyl Taurate Copolymer, Cocos Nucifera Fruit Juice, Phenoxyethanol, Cellulose, Propylene Glycol, Butylene Glycol, Dimethicone, Vinyl Dimethicone Crosspolymer, Xylitylglucoside, Acrylates/C10-30 Alkyl Acrylate Crosspolymer, Anhydroxylitol, Parfum, Ethylhexylglycerin, Xylitol, Bisabolol, Disodium Edta, Ppg-5-Ceteth-20, Sodium Hydroxide, Silica, Glucose, Marrubium Vulgare Extract, Citric Acid, Ficus Carica Fruit Extract, Malpighia Emarginata Seed Extract, Furcellaria Lumbricalis Extract, Sodium Benzoate, Rhododendron Ferrugineum Extract, Potassium Sorbate, Engelhardtia Chrysolepis Leaf Extract, Lapsana Communis Flower Extract, Maris Sal
Nel dubbio, date sempre un’occhiata a EcoBioControl !
![]() |

Eco-dermo compatibilità: facciamo chiarezza
Potrebbe anche piacerti

Oli e olietti con cui condisco la pelle del viso
Giugno 4, 2018
Recensione Siero Levigante Bio et Caroube
Giugno 10, 2019
Un commento
Bio vale
Eccomi Simo, articolo utilissimo, una sana diffidenza nei confronti del pack è d’obbligo secondo me… L’inci parla sempre… Bacio bellezza