I Fondamentali

Tutto quello che dovreste sapere sulla Vitamina C

CENNI GENERALI

La vitamina C è stabilmente da anni fra gli attivi più amati (ed efficaci) usati in cosmesi; infatti questa vitamina ha la capacità di migliorare naturalmente la qualità della nostra pelle, combattere i segni dell’invecchiamento e migliorare la produzione di collagene.

La vitamina C compare spesso nell’INCI di creme idratanti e di sieri. Mentre il compito principale di una crema idratante è, appunto, quello di idratare la pelle, i sieri in genere contengono una maggiore concentrazione di ingredienti per penetrare nella pelle e combattere in modo efficace problemi specifici come l’iperpigmentazione o i segni di invecchiamento.

I prodotti che contengono un’alta concentrazione di vitamina C come principio attivo, la contengono principalmente sotto forma di acido L-ascorbico e alcune altre tipologie (che vedremo più avanti).

Mediamente, in un siero efficace troviamo una concentrazione dal 10% al 15-20% di acido L-ascorbico.

La vitamina C può essere irritante (è comunque normale sentire un certo pizzicore all’applicazione) ed è sempre una buona idea iniziare con una concentrazione più bassa e attendere fino a quando la pelle si adatta prima di passare a una maggiore concentrazione.

DIVERSE FORME DI VITAMINA C

La vitamina C si presenta in una varietà di forme e derivati.

Di seguito sono elencate le forme di vitamina C che includono un componente aggiuntivo per stabilizzarlo e dargli una maggiore durata.

  • Acido L-ascorbico: questa è la vitamina C nella sua forma più potente, e ha il maggior numero di ricerche a sostegno della sua efficacia. Tuttavia, è meno stabile rispetto ad altre forme e può causare irritazioni cutanee, se usata in percentuali elevate. Per potenza e risultati è particolarmente indicata per la pelle normale o grassa.
  • Magnesio ascorbile fosfato: questo derivato idrosolubile della vitamina C è più stabile (il che significa che non si degraderà rapidamente come altre forme). Inoltre, provoca meno irritazione della pelle, quindi questa è la forma migliore per le pelli sensibili o secche.
  • Ascorbil palmitato: anche questa è una forma stabile di vitamina C ed è comunemente usata nelle formule per la cura della pelle a base di olio. Sebbene non sia potente come altre forme, risulta utile per combattere i radicali liberi e proteggersi dai segni dell’invecchiamento.
  • Ascorbato di potassio: stabile e liposolubile, riesce a penetrare negli strati profondi della pelle.
  • Sodio ascorbil fosfato: derivato stabile e idrosolubile, questa forma di vitamina C è delicata sulla pelle e si converte in acido ascorbico dopo essere stata assorbita. Illumina efficacemente la pelle e combatte i danni dei radicali liberi con antiossidanti.

Altri ingredienti che sono spesso abbinati alla vitamina C:

  • Acido ialuronico: un potente idratante che lavora per cattura l’acqua e la lega alla pelle. Migliora la capacità della pelle di trattenere l’idratazione e distribuirla in profondità a seconda del peso molecolare. Aiuta a diminuire le prime rughe e i segni dell’invecchiamento e fornisce alla pelle un’idratazione intensa.
  • Vitamina E: la vitamina C e la vitamina E sono entrambe antiossidanti e, se inserite insieme in una formula, combattono efficacemente i radicali liberi che contrastano la normale produzione di collagene; sostengono inoltre la barriera lipidica della pelle.
  • Acido ferulico: un altro antiossidante che aiuta a stimolare e stabilizzare sia la vitamina C che la vitamina E. Aiuta anche a combattere i danni dei radicali liberi stimolando la produzione di collagene.

 

QUALI SONO I BENEFICI DELLA VITAMINA C PER LA PELLE?

Aumenta la produzione di collagene.

L’età, i danni del sole, il fumo e gli altri “insulti” che ci auto-infliggiamo, portano la nostra pelle a diminuire la produzione di collagene, causando l’insorgenza di rughe e di rilassamento cutaneo. La vitamina C stimola la produzione di collagene rendendo la pelle più tonica e compatta, levigando le rughe.

Combatte i danni dei radicali liberi e i primi segni di invecchiamento

Le proprietà antiossidanti della vitamina C aiutano a combattere i radicali liberi e i danni causati dalle radiazioni UV. Il risultato è un’azione anti-invecchiamento per una pelle dall’aspetto più giovane.

Schiarisce le macchie

La vitamina C aiuta a contrastare l’iperpigmentazione e le macchie brune. Inoltre, contrasta l’iperproduzione di melanina. Può anche aiutare a schiarire le cicatrici.

Riparazione della pelle

Aiuta a riparare i danni causati dalla diminuita produzione di collagene, incoraggiando il ricambio e la rigenerazione cellulare.

Aiuta a proteggere la pelle dai danni del sole

La vitamina C favorisce una maggiore protezione dai danni causati dai raggi UV ispessendo lo strato del derma della pelle.

Nota importante: ciò non significa che i prodotti contenenti vitamina C possono sostituire la protezione solare! La vitamina C può aiutare a rinforzare gli strati più profondi della pelle, ma c’è comunque necessità di proteggere lo strato superiore del derma utilizzando la protezione solare più adatta al vostro fototipo e tempo di esposizione.

COME USARE I PRODOTTI ALLA VITAMINA C?

La regola generale per l’ordine di cura della pelle è di lavorare “a strati”,  ovvero applicare prima le formule con una consistenza più sottile in modo che abbiano la possibilità di assorbire la pelle prima di applicare prodotti più spessi.

COME APPLICARE LA VITAMINA C:

Se si utilizza un siero alla vitamina C, applicatelo sulla pelle appena detersa e leggermente umida. Se dopo il detergente usate un tonico per riequilibrare il pH, attendete che si asciughi completamente prima di applicare il siero.

Se invece usate una crema idratante alla vitamina C, applicatela dopo eventuali sieri o trattamenti.

Usate le dita (pulite) per distribuire il siero o la crema idratante sul viso senza dimenticare il collo!

Sul siero ci sarà sicuramente indicata la giusta quantità da utilizzare, in ogni caso, dopo l’applicazione attendete 15 minuti affinché il siero assorba completamente prima di passare alla crema idratante. Se c’è ancora uno strato di siero sulla superficie della pelle, riducete la quantità: la quantità giusta, infatti, è quanto la pelle riesce ad assorbire completamente.

QUALCHE CONSIGLIO

Iniziate con una concentrazione bassa, attorno al 10%. Guardate come reagisce la pelle e permettetele di adattarsi a questa percentuale prima di passare a concentrazioni più alte fino ad arrivare al 15-20%.

Come con qualsiasi nuovo prodotto, consiglio sempre di eseguire un patch test. Applicate una piccola quantità all’interno del polso o dietro l’orecchio e attendete 24-48 ore per verificare di non avere una reazione cutanea prima di applicarla a zone più ampie.

Non aspettatevi risultati immediati! Potrebbero essere necessari alcuni mesi per vedere se funziona.

Ma non demordete e usatela con costanza e regolarità.  Questo vale per qualsiasi trattamento, un uso sporadico non vi porta da nessuna parte.

Conservatela correttamente e rispettate la data di scadenza per garantire che la potenza non sia stata compromessa.

COME CONSERVARE CORRETTAMENTE LA VITAMINA C

  • Per evitare che il vostro siero alla vitamina C degradi o perda efficacia, conservatelo lontano dalla luce che lo fa ossidare. Solitamente I produttori usano bottiglie scure, ma riponete il vostro flacone in un luogo buio e fresco.
  • Evitate l’esposizione all’aria. L’ossigeno può far degradare il vostro siero alla vitamina C. Chiudete bene e immediatamente dopo l’uso il flacone.
  • Evitate le alte temperature. Le alte temperature fanno degradare la vitamina C.  Alcuni produttori suggeriscono di conservare il siero di vitamina C nel frigorifero, altri sconsigliano di farlo, quindi consultate le istruzioni di conservazione del siero e, in caso non siano riportate, contattate il servizio clienti del venditore.

In ogni caso, conservare il siero in un luogo fresco e buio, è già più che sufficiente.

CI SONO EFFETTI COLLATERALI NELL’UTILIZZO DI PRODOTTI A BASE DI VITAMINA C?

Reazioni e irritazioni alla vitamina C possono verificarsi se si hanno allergie o una pelle particolarmente sensibile. Come ho detto, è meglio fare un patch test.

pH

Cercate un siero di vitamina C con un pH di circa 3,5: ne migliorerà l’assorbimento. NON usate un siero a pH più basso se avete la pelle sensibile. Basso pH = elevata acidità, cosa che può irritare la pelle. Per una formula più delicata, cercate una composizione che contenga magnesio ascorbile fosfato con pH di 5-6, più vicino al livello di pH naturale della pelle.

INTERAZIONI

NON mischiate i sieri contenenti acido L-ascorbico con retinolo (vitamina A) o niacinamide (vitamina B3, comunemente usata nelle formule per la cura della pelle). Senza entrare in una complicata spiegazione scientifica, il livello di pH di questi ingredienti non va d’accordo con quello della vitamina C e finiscono per annullarsi a vicenda diventando inefficaci. La reazione può anche causare arrossamento o irritazione.

Attendete almeno 30 minuti tra le applicazioni di retinolo o niacinamide e vitamina C per evitare che le due formule interagiscano fra di loro e per concedere al pH della pelle il giusto tempo per stabilizzarsi.

Se utilizzate un prodotto che contiene una combinazione di questi ingredienti, non preoccupatevi: probabilmente è stato formulato con un processo di rilascio temporale degli attivi in modo che non si annullino a vicenda.

ASPETTO

Fate attenzione al colore, all’odore e alla consistenza del vostro siero per accertarvi che non si sia ossidato.

  • Colore: il siero deve essere chiaro, bianco o leggermente champagne. Se è torbido o di colore scuro, potrebbe essersi già ossidato e deve essere restituito o scartato.
  • Odore: il siero della vitamina C è in genere inodore. Se ha un odore troppo acido o rancido, non va bene.
  • NON usare sieri venduti in bottiglie trasparenti.
  • Occhio ai sieri di colore giallo intenso o marrone. Alcuni produttori potrebbero aggiungere coloranti per nascondere l’ossidazione. Le creme idratanti alla vitamina C possono avere questa tinta in quanto le formule sono più cremose e contengono altri ingredienti, ma i sieri dovrebbero in genere essere incolori o giallo chiaro.

 CONSIDERAZIONI FINALI

La vitamina C è un attivo estremamente efficace e utile per noi, ragazze adulte. Cercate di assumerne in giusta quantità anche con la dieta: kiwi, agrumi, peperoni, frutti di bosco, melograno, ortaggi freschi…

 

Tutto il vostro organismo ne beneficerà!

 

4 commenti

  • Donatella

    Ciao posso sapere se quindi i sieri alla vit c si possono usare anche prima del solare quando si va al mare? Sono in fissa con questa vit c ed ho le macchie solari quindi sono affascinata ma preoccupata grazie per il tuo aiuto

    • Simonariv

      Ciao Donatella, in teoria la vitamina C non è fotosensibilizzante se stabilizzata ma non ci metterei comunque la mano sul fuoco: i melanociti reagiscono anche alle minime sollecitazioni. Usala magari la sera e di giorno sempre solare.
      Ciao!
      Simona

    • Simonariv

      Per essere sicura, si. Non avrà effetto sulle macchie, ricorda che è un rimpolpante. Per le macchie, durante l’estate sempre solare e a ottobre vitamina C. Baci

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *