
Disturbatori endocrini: novità in campo legislativo
Importantissimo. Grazie Fabrizio Zago per la tua incessante battaglia.
Sapete cosa sono i disturbatori endocrini?
Sono sostanze in grado di interferire con gli ormoni (tiroidei, sessuali) che possono causare una serie di disturbi di varia natura fino ad arrivare all’infertilità, soprattutto maschile, oltre alla comprovata dannosità per ambiente e animali e contaminazione della catena alimentare. Sono stati a lungo dibattuti e, finalmente, nel 2020 la UE emanera’ un primo report.
Il problema è che sono molto, troppo diffusi.
💚💚💚💚💚💚💚💚💚💚💚💚💚💚
COMMENTO DI FABRIZIO ZAGO: “In realtà hai già detto tu tutto quello che si può dire a tutt’oggi. Il fatto è che a livello UE stanno ancora dibattendo cosa si possa definire perturbatore endocrino, come identificarlo, se ci sono limiti da rispettare eccetera. Da molti anni gruppi importanti di scienziati lavorano su questi temi. E ormai più di dieci anni fa si sono stabilite delle liste. Diciamo che la prima riguarda sostanze ad altissima potenzialità interferente, poi c’è la lista della media e della bassa. Ho seguito l’evoluzione di tutto questo lavoro ed ho selezionato alcune centinaia di molecole ad altissima probabilità di venire considerare come perturbatori endocrini dalla futura Legge europea.
Ovviamente ho inserito queste sostanze nell’EcoBioDizionario e nella relativa app gratuita.
La notizia importante è che la UE ha dichiarato di essere pronta, entro il secondo trimestre 2020 di pubblicare la prima bozza di legge, ci sarà una consultazione pubblica e si arriverà al Voto di un Regolamento europeo. Come abbiamo già fatto per le microplastiche manderemo le nostre osservazioni e chiederemo a tutti di fare pressione affinché la nostra salute venga salvaguardata.”
LaLei CosmeticaPerfetta: sconto 15%
Potrebbe anche piacerti

Recensione Remargin Colostrum Crema e Remargin Colostrum Aloe gel
Novembre 2, 2018
Capelli e vacanze: come affrontare il rientro
Agosto 19, 2018