Oggi parliamo di...

BIO’S QUANDO SCIENZA E NATURA SI CERCANO E SI TROVANO 

Recensione linea Aqva Thermae

Ho conosciuto il brand Bio’s grazie a una diretta di Elisabetta Rossi di Scrignobio in cui si parlava del gel al fico. Amore a prima vista. Poi, ha fatto il resto Elena Cantarelli di Biolandia che fra il lusco e il brusco mi ha messa in contatto con Daniela Dimita (Danya), la sua fondatrice.

Chi è Danya? Un’imprenditrice intelligente e appassionata, dove per “intelligenza” intendo la “capacità di attribuire un conveniente significato pratico o concettuale ai vari momenti dell’esperienza e della contingenza”. Danya è esattamente così: un cervello sempre in movimento, pronto a captare ed eventualmente far suo ogni spunto.

Lascio che a spiegare BIO’S sia Danya stessa:

“BIO’S è  un’impresa artigiana a conduzione familiare da cui nasce la linea cosmetica biologica.

Io, Danya, sono artigiana da oltre 20 anni, dapprima come ceramista e oggi impegnata a trasformare i frutti migliori della natura in materie prime pregiate.

 BIO’S è amore per il territorio: ogni prodotto nasce selezionando solo l’eccellenza proveniente da agricoltura biologica.

La lavorazione artigianale a km 0 avviene tra Umbria e Lazio, in quella zona chiamata Tuscia o Etruria.

BIO’S è sinonimo di collaborazione: per noi la collaborazione è la parola chiave, lo facciamo ogni giorno con i nostri fornitori, con altre aziende produttrici, con blogger, YouTuber, Instagrammer, rivenditori o direttamente con i nostri clienti; persino la nostra farmacista è una splendida collaboratrice, tanto da formulare cosmetici sia per noi che per se stessa con un altro marchio.

Questo fa di BIO’S un grande gruppo di lavoro dove trovano spazio progetti, sogni ed idee lavorative di molte persone con molta attenzione per l’AMBIENTE.

Nulla viene testato sugli ANIMALI. I nostri prodotti sono 100% NATURALI.

Riteniamo sia fondamentale ed alla base della politica del vivere eco-bio.”

Come non essere d’accordo?

LA LINEA AQVA THERMAE

Una linea molto particolare la Aqva Thermae, che mixa formulazioni “tradizionali” con cosmesi anidra.

Cominciamo con dire che i prodotti della linea Aqva Thermae sono cruelty free, sono certificati bio, non contengono parabeni e sono testati per nickel, cromo e cobalto.

Ho testato (e ricomprato) alcune delle referenze della linea:

  • Acqua sorgiva ipertermale
  • Oro olio illuminante antiage
  • Serum SPA
  • Contorno occhi SPA trattamento defaticante
  • Crema viso SPA filler ai biopeptidi

La linea Aqva Thermae (tranne ovviamente l’Olio Oro) è a base di acqua sorgiva ipertermale, acqua che scaturisce dalle terme di Viterbo.

Cos’è l’acqua ipertermale?

E’ acqua termale che scaturisce dalla fonte a oltre 65°, una fonte inesauribile di bellezza, un rimedio prezioso per la pelle al servizio della cosmesi naturale. Microbiologicamente pura e ricca di minerali (bicarbonato, zolfo, calcio, magnesio, fluoro, ferro) è particolarmente efficace su pelli che presentano problemi dermatologici.

Come agisce l’acqua ipertermale?

Adatta ad ogni tipo di pelle, l’acqua ipertermale, formando una vera e propria barriera fatta di minerali, aiuta a rallentare il cronoinvecchiamento, è antiossidante, protegge dai danni causati dall’inquinamento; è idratante, lenitiva, rinfrescante. Aiuta moltissimo in caso di pelle atopica, reattiva e soggetta a dermatiti, psoriasi ed eczemi. Per esperienza personale, è una mano santa anche con l’acne rosacea,
Inoltre, grazie alla sua proprietà lenitiva è perfetta anche dopo la rasatura (capito, signori maschietti)?

La linea Aqva contiene anche  molti altri attivi interessanti: peptidi vegetali (cosa sono i peptidi? Leggetelo QUI), vitamine, attivi antiossidanti, acido ialuronico… ma li scopriremo parlando dei singoli prodotti.

E ora, a noi le recensioni!

1) ACQUA SORGIVA IPERTERMALE

acqua ipertermale

Un #compratoericompratoericomprato, l’acqua sorgiva ipertermale BIO’S.

Grazie a un processo di estrazione ad hoc, conserva i benefici effetti dell’acqua ipertermale come sgorga alla fonte. Dunque è una acqua ricca di minerali,  lenitiva, rinfrescante ed energizzante.

Perfetta come tonico dopo la detersione, perfetta per preparare la pelle a ricevere gli oli (io sono della scuola “oli sempre e solo a pelle umida”), io ne uso e abuso, essendo arrivata ad oggi a consumarne un flacone da 150ml e due ricariche da 500ml.

Mi piace spruzzettarmela per fissare il trucco, la trovo particolarmente adatta per fissare il makeup minerale, ma anche per rinfrescare il viso durante la giornata.

Quando ho avuto la mia acne rosacea, l’ho usata e abusata per sciacquare i residui dell’acqua “dura”, calcarea, che sgorga dal mio rubinetto ma anche per lenire rossori e calori. Perfetta.

INCI: Aqua (Thermal Water), Benzyl Alcohol, Potassium Sorbate, Sodium Benzoate, Sodium Dehydroacetate.

Costo €8,50 la confezione da 150ml/ €21,90 il refill da 500ml

 

2) ORO OLIO ILLUMINANTE ANTIAGE

olio oro

Questo è il prodotto con cui ho messo più tempo a fare amicizia, ma forse ora è il mio preferito di tutta la linea, essendo io una grande estimatrice della cosmesi anidra. E’ un gran bell’olio secco, molto ricco di aminoacidi, flavonoidi ed acidi grassi che svolgono un’azione antiossidante. L’olio Oro Illuminante Antiage può essere usato su viso, capelli e corpo.

Io lo uso dopo il Serum, previa spruzzata di acqua ipertermale, cosa che consente ai due prodotti di amalgamarsi e formare un’emulsione che si assorbe velocemente.

Preferisco usarli di sera, lasciando la crema per il giorno, ma è capitato sovente di usarli tutti e tre in combinazione e in questo caso, l’olio è sempre l’ultimo prodotto che applico.

Uso questo “metodo” per sfruttare la funzione da apriprista a base acquosa dei primi due prodotti che, coadiuvati dall’acqua ipertermale, riescono a far penetrare meglio l’olio nella barriera idrolipidica.

Un uso costante permette alla pelle di ritrovare tono ed elasticità. Il mix di oli scelto, inoltre, è un ottimo coadiuvante nella cura per il cloasma.

Personalmente, mi piace mettere qualche goccia di prodotto (ne basta davvero poca) sul palmo della mano e “spingerlo” delicatamente nella pelle di viso e collo, stessa modalità che uso con il prossimo prodotto, l’Aqva Serum SPA. Trovo infatti che il calore del palmo delle mani aiuti una miglior penetrazione dei prodotti che vengono letteralmente bevuti dalla pelle.

INCI: Glycine Soja Oil*, Prunus Amygdalus Dulcis Oil*, Ethylhexyl Stearate, Rosa Moschata Seed Oil*, Argania Spinosa Kernel Oil*, Simmondsia Chinensis Seed Oil, Tocopheryl Acetate, Tocopherol, Lecithin, Citric Acid, Ascorbyl Palmitate, Parfum.

da agricoltura biologica

Costo: €31,90 il flacone da 30ml/€42,90 la ricarica da 50ml

 

3) AQVA SERUM SPA LIFTING CON BIO PEPTIDI

serum

Bellissimo prodotto per chi non ama sentire la pelle appesantita da un singolo prodotto, ma preferisce “stratificare” più prodotti tra loro sinergici.

Troviamo, oltre ovviamente all’acqua ipertermale, acido ialuronico, bio peptidi vegetali, fico d’india, capperi, curcuma e vite rossa. Aqva Serum Spa ha un’azione super idratante, è ricco di antiossidanti, flavonoidi, resveratrolo, vitamine e aminoacidi e aiuta la pelle a ritrovare turgore e compattezza. In combinazione con l’olio Oro, per me, un grande aiuto per la mia pelle asfittica.

La modalità d’uso che io ho adottato ve l’ho spiegata sopra: metto qualche goccia di Serum nel palmo della mano e lo “spingo” nella pelle di viso e collo fino a completo assorbimento. A seguire, spruzzata di acqua ipertermale e Olio Oro, ipse dixit.

Top.

INCI: Aqua (Thermal Water), Hamamelis Virginiana Leaf Water, Helichrysum Italicum Flower Water, Aloe Barbadensis Leaf Juice*, Sodium Hyaluronate, Gliceryn, Salicylic Acid, Vitis Vinifera Leaf Extract*, Capparis Spinosa Fruit Extract*, Olea Europaea Leaf Extract*, Opuntia Ficus-Indica Extract*, Citrus Sinensis Fruit Extract, Curcuma Longa Extract, Oryza Sativa Extract, Hydrolized Wheat Protein, Decapeptide-22, Oligopeptide-78, Palmitoyl Decapeptide-21, Zinc Palmitoyl Nonapeptide-14, Hydroxyethylcellulose, Maltodestrin, Phenoxyetanol, Caprylyl Glycol, Decylene Glycol, Sodium Dehydroacetate, Parfum.

da agricoltura biologica

Costo: €36,90 il flacone da 30ml/ €49,90 il refill da 50ml

 

4) AQVA CONTORNO OCCHI SPA TRATTAMENTO DEFATICANTE

contorno occhi

Già sapete della mia impari lotta con due occhi che hanno come simpatico corollario delle urende borse. Quindi il mio approccio ai prodotti per questa zona è sempre molto low profile: non mi aspetto miracoli, ma un aiuto a mantenerla ben idratata, sgonfiare e drenare i liquidi in eccesso e dare una mano a prevenire i primi segni dell’età.

Esattamente quello che ho trovato nel Contorno Occhi SPA, grazie alla formula che contiene acido ialuronico, bio peptidi vegetali, vitamine e antiossidanti.

Io la picchietto delicatamente dall’interno verso l’esterno e di note ne aggiungo un pochino extra proprio dove si formano le zampacce di gallina.

Quando lo uso insieme a crema, siero e olio, lo metto come primo prodotto al posto della crema, ma “tappetto” un po’ degli altri due prodotti anche sulla zona, facendo attenzione a non far pasticci dentro gli occhi…

Unica nota: avrei evitato il profumo. Pur essendo buonissimo e delicato, come per tutta la linea, non amo prodotti profumati vicino agli occhi, ma è una mia personalissima fisima.

INCI: Aqua (Thermal Water), Hamamelis Virginiana Leaf Water, Helichrysum Italicum Flower Water, Ethylhexyl Stearate, Behenyl Alcohol, Cetearyl Alcohol, Glyceryl Stearate, Glycerin, Prunus Amygdalus Dulcis Oil*, Olea Europaea Fruit Oil*, Butyrospermum Parkii Butter*, Oryza Sativa Bran Oil*, Palm Glycerides, Potassium Palmitoyl Hydrolyzed Wheat Protein, Potassium Palmitoyl Hydrolyzed Oat Protein, Hydrolyzed Wheat Protein, Decapeptide-22, Oligopeptide-78, Palmitoyl Decapeptide-21, Zinc Palmitoyl Nonapeptide-14, Sodium Hyaluronate, Cucumis Sativus Fruit Extract, Capparis Spinosa Fruit Extract*, Olea Europaea Leaf Extract*, OpuntiaFicus-Indica Extract*, Citrus Sinensis Fruit Extract, Centella Asiatica Extract, Oryza Sativa Extract, Caffeine, Tocopheryl Acetate, Tocopherol, Citric Acid, Lecithin, Xanthan Gum, Maltodextrin, Sodium Stearoyl Glutamate, Sucrose Palmitate, Ascorbyl Palmitate, Phenoxyethanol, Benzyl Alcohol, Caprylyl Glycol, Propanediol, Decylene Glycol, Sodium Dehydroacetate, Lactic Acid, Parfum.

* da agricoltura biologica

Costo: €30,90 il flacone da 15ml/ €41,00 il refill da 25ml

 

5) CREMA VISO SPA

cremacrema2

Consistenza particolare quella della Crema Viso SPA, con cui bisogna fare amicizia: estremamente leggera, si assorbe facilmente con un massaggio leggero. Perfetta per essere usata da sola quando non si vuole avere la sensazione di pelle appesantita, ma anche perfetta per essere usata in combinazione con Serum e Olio Oro quando viceversa la pelle vuole di più (citazione tratta da “White Wedding” di Billy Idol, mammamia quanto so’ vvintage!).

Nell’inci troviamo acido ialuronico, bio peptidi vegetali,  vitamine e antiossidanti, attivi lenitivi e un mix di olietti leggeri. Pelle idratata e distesa.

Chi ha detto che una crema debba necessariamente avere la consistenza della malta per essere efficace? Provare per credere.

INCI:
Aqua (Thermal Water), Hamamelis Virginiana Leaf Water, Helichrysum Italicum Flower Water, Cetearyl Alcohol, Prunus Amygdalus Dulcis Oil*, Ethylhexyl Stearate, Glyceryl Stearate, Potassium Palmitoyl Hydrolyzed Wheat Protein, Glycerin, Sodium Hyaluronate,Hydrolyzed Wheat Protein, Decapeptide-22, Oligopeptide-78, Palmitoyl Decapeptide-21, Zinc Palmitoyl Nonapeptide-14, Aloe Barbadensis Leaf Juice*, Oryza Sativa Bran Oil*, Olea Europaea Fruit Oil*, Butyrospermum Parkii Butter*, Capparis Spinosa Fruit Extract, Olea Europaea Leaf Extract*, Citrus Sinensis Fruit Extract, Oryza Sativa Extract, Daucus Carota Sativa Root Extract, Niacinamide, Tocopherol, Tocopheryl Acetate, Citric Acid, Lecithin, Xanthan Gum, Maltodextrin, Ascorbyl Palmitate, Phenoxyethanol, Caprylyl Glycol, Decylene Glycol, Sodium Dehydroacetate, Parfum.
* da agricoltura biologica

Costo: €40,90 il flacone da 50ml/ €49,90 il refill da 75ml

Concludendo, concludendo…

Conoscete la mia pelle: pazza. Passa da essere normale/secca ad avere sbotti di rosacea pustolosa. Per carità, a livello di rughe alla mia veneranda età non posso certo lamentarmi, ma davvero devo essere attrezzata per fronteggiare qualsivoglia situazione.

Apprezzo molto questa linea, di cui vorrei comprare anche il Serum Luce che, contenendo acido salicilico, vorrei testare nei momenti in cui ho bisogno di tenere sotto controllo la produzione sebacea.

I miei prodotti top sono sicuramente l’acqua ipertermale, il Serum e l’Olio Oro, ma devo dire che ho apprezzato tutta la linea, usata sinergicamente.

L’ho usata questo inverno, nei mesi tra la coda finale della rosacea e la completa remissione e ho trovato un ottimo riscontro. Mi ha colpito il fatto che, pur essendo prodotti dalla texture molto leggera, la mia pelle non si sia mai sentita abbandonata, poco idratata o poco nutrita.

Anzi.

Ha inoltre innescato il processo di schiarimento delle macchie, coadiuvando ottimamente altre terapie prescritte dal dermatologo.

Linea adatta a tutti i tipi di pelle sicuramente da provare, magari in estate se amate prodotti più “spessi” nei mesi invernali.

Una noterella sul packaging.

Come avrete notato, ogni prodotto ha il suo refill. La filosofia di Danya infatti è arrivare a vendere solo una confezione e poi via di refill. Tutte le confezioni, inclusi ovviamente i tubi in cartone che contengono i refill, sono in materiale riciclabile: alluminio, vetro e legno; la quantità di plastica è inferiore all’1%.

Guardate bene, infine, nelle confezioni dei prodotti in formato “regolare”: ci sono delle bustine di carta riciclata che contengono sementi. Grazie agli inchiostri e alle colle biodegradabili, le scatoline possono essere “seminate” per arricchire il vostro orto con un meraviglioso e vivo regalo della Tuscia.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *